.

Donna stesa a letto con gli occhi aperti

La paralisi del sonno

Sintomi Comuni della Paralisi del Sonno

  • Incapacità di muoversi o parlare

  • Sensazione di pressione sul petto

  • Difficoltà a respirare (soggettiva, ma non reale)

  • Allucinazioni visive o uditive

  • Sensazione di presenza estranea nella stanza

Fattori di Rischio e Cause

Tra i fattori che possono contribuire alla paralisi del sonno troviamo:

  • Privazione di sonno

  • Cambiamenti nel ritmo circadiano (es. turni di lavoro irregolari)

  • Stress e ansia

  • Disturbi del sonno come la narcolessia

  • Posizione supina durante il sonno

Come Affrontarla e Ridurne la Frequenza

1. Mantieni una Routine del Sonno Regolare

Andare a letto e svegliarsi agli stessi orari tutti i giorni aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano.

2. Riduci Stress e Ansia

Tecniche di rilassamento come meditazione, yoga o respirazione profonda possono aiutare.

3. Evita Schermi e Caffeina Prima di Dormire

La luce blu e la stimolazione mentale o fisica prima di coricarsi possono interferire con il ciclo del sonno.

4. Dormi su un Materasso di Qualità

Un materasso in lana naturale e un ambiente confortevole favoriscono un sonno più profondo e continuo.

Approfondimento: Sleep Foundation – Sleep Paralysis

Quando Consultare uno Specialista

Se la paralisi del sonno diventa frequente o disturbante, è consigliabile consultare un medico del sonno o uno psicologo clinico per valutare eventuali disturbi sottostanti come l’insonnia cronica o la narcolessia.

Conclusione

Anche se spaventosa, la paralisi del sonno non è pericolosa e può essere gestita con alcune strategie mirate. Migliorare l’igiene del sonno e ridurre lo stress sono le prime mosse per ritrovare notti più serene.

Vuoi migliorare il tuo ambiente notturno? Scopri i nostri materassi e cuscini naturali su www.valledilana.com per un sonno profondo e senza disturbi.

Leave a comment